Cerca e trova immobili
SPAGNA

Valencia-Aragona in fiamme, evacuate 1'500 persone

L'incendio, fuori controllo, ha già divorato 4'000 ettari di boschi
AFP
Fonte ats ans
Valencia-Aragona in fiamme, evacuate 1'500 persone
L'incendio, fuori controllo, ha già divorato 4'000 ettari di boschi
VALENCIA - Circa 1'500 persone sono state evacuate nelle comunità spagnole di Aragona e Valencia (nord-est) a causa del grande incendio che ha colpito giovedì le province di Castellón e Teruel e ha già devastato 4'000 etta...

VALENCIA - Circa 1'500 persone sono state evacuate nelle comunità spagnole di Aragona e Valencia (nord-est) a causa del grande incendio che ha colpito giovedì le province di Castellón e Teruel e ha già devastato 4'000 ettari di boschi.

Secondo quanto riporta oggi il quotidiano El Pais, l'incendio è ancora fuori controllo e avanza lungo un perimetro di 40 chilometri dopo aver acquisito ancora più forza nella giornata di ieri.

Circa 500 persone hanno lavorato tutta la notte per cercare di domare le fiamme, ma questa mattina il Posto di Comando Avanzato ha riferito che il lavoro delle ultime ore ha solo impedito «al perimetro dell'incendio di allargarsi ulteriormente».

Secondo la ministra valenciana della Giustizia e degli Interni, Gabriela Bravo, il fianco di Castellón è più preoccupante di quello di Teruel, soprattutto perché l'incendio è entrato nella gola di Maimona, che dà accesso ai villaggi di Montanejos e Montán e al parco naturale della Sierra de Espadán.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Mgbc 2 anni fa su tio
certo che se la gente comune continua a bruciare le sterpaglie con fuochi non sorvegliati ..il risultato è questo....

miomiomio76 2 anni fa su tio
Es aquí donde hay que invertir más dinero y más atención , visto el cambio climático , y lo expuesta que está España a los incendios … y no en la industria bélica
NOTIZIE PIÙ LETTE