Cerca e trova immobili

CANTONEElezioni cantonali: politici poco “digitali”, vince la tradizione

11.06.18 - 12:20
L'Osservatorio della vita politica cantonale dell'Università di Losanna ha analizzato le elezioni del Gran Consiglio del 2015 per comprendere alcune dinamiche politiche
Tipress
Elezioni cantonali: politici poco “digitali”, vince la tradizione
L'Osservatorio della vita politica cantonale dell'Università di Losanna ha analizzato le elezioni del Gran Consiglio del 2015 per comprendere alcune dinamiche politiche

BELLINZONA - Come si diventa candidati? Quali sono le caratteristiche che bisogna avere per potere essere eletti? Come viene portata avanti una campagna politica? Quale convergenza c'è fra gli elettori, i candidati e gli eletti? È a queste domande che si è proposto di rispondere il nuovo studio dell'Osservatorio della vita politica cantonale dell'Università di Losanna, presentato questa mattina in conferenza stampa da Oscar Mazzoleni e Andrea Pilotti.

Lo studio, basato su un campione rappresentativo di 390 candidati, analizza le elezioni del Gran Consiglio del 2015. «Questo ci è sembrato il momento più adatto per esporre i risultati in vista delle elezioni del 2019» ha spiegato Mazzoleni nell'introduzione.

Come si diventa candidati - Il ruolo dei partiti nella scelta dei candidati è fondamentale, soprattutto per i partiti storici. Il 70% delle candidature del 2015 è stato sollecitato dai responsabili della lista, solo il 30% sono state spontanee. Il profilo del candidato spontaneo è uomo, ha già avuto incarichi di partito ed è leghista.

Quali sono le caratteristiche - Una lieve maggioranza di candidati è laureata. Lega, La Destra e Mps-Pc sono le tre liste che contano meno laureati. Tra i candidati Plr e Lega sono presenti imprenditori e liberi professionisti. Nel 2015, dopo 20 anni, è emersa una categoria professionale importante rispetto alle chance di successo: molti degli eletti esercitano professioni contigue alla sfera politica (funzionari di associazioni, sindacalisti, municipali).

L'esperienza politica - Un dato nuovo del 2015 è anche che è aumentata la quota di candidati con poca o nessuna esperienza politica, soprattutto per Plr e Ppd, le stesse liste che hanno presentato candidati giovani. Si conferma anche il ricambio parlamentare: circa un terzo degli eletti in Gran Consiglio sono nuovi, anche se continua il successo della rielezione del candidato uscente.

Le donne candidate - Circa un quarto dei candidati, in media, è donna. La maggioranza è nei Verdi (55,5%), seguono Ps (34,4%), Ppd (28,9%), Mps-Pc (20%). Plr, Lega e La Destra hanno le percentuali più basse (tra l'11 e il 19%). 
Le donne hanno una minore esperienza politica e di durata inferiore (massimo 10 anni rispetto ai 20 anni degli uomini), nonché minori esperienze dirigenziali di partito. La carriera politica delle candidate di sesso femminile inizia a partire dai 40 anni. È minore l'impegno economico nella campagna: le donne si affidano principalmente al partito. È molto più elevato il numero delle laureate candidate (anche nella Lega).

Le donne elette - Le elezioni del 2015 sono ricordate per l'avanzata significativa delle elette in Gran Consiglio, la percentuale più alta di sempre: 24,4%. Un aumento riconducibile alla Lega e al Ps. Nove donne su dieci sono laureate (6 su 10 per gli uomini) e salariate, un terzo esercita una professione indipendente (1/4 per gli uomini), la maggior parte è nubile.

La campagna politica - I mezzi tradizionali di campagna rimangono uno strumento imprescindibile. Sono ben lontani dall'essere sostituiti dai mezzi digitali. Si privilegiano riunioni, comizi e assemblee. È diminuito il ricorso, per tutti i partiti, a Internet. Chi li ha utilizzati si è rivolto principalmente ai social network (meno rispetto al 2011), al sito internet personale (usato dal 50,7% degli eletti e dal 24,5% dei non-eletti) e ai portali informativi (60,6% degli eletti e 31,9% dei non-eletti).Gli eletti hanno usato più dei non-eletti interviste sui mezzi d'informazione, lettere agli organi di stampa, annunci a pagamento e manifesti. I candidati di Ps e Verdi utilizzano principalmente soldi del partito per finanziare la campagna, mentre quelli di Plr e Lega contano principalmente sui mezzi personali (nel Ppd è presente un profilo misto).

Problemi da affrontare - I dati relativi agli eletti sono stati incrociati con le opinioni raccolte presso i cittadini. Immigrazione, mercato del lavoro e integrazione europea sono tra i principali temi d'interesse a livello nazionale. Sull'Europa la preoccupazione è più diffusa tra gli eletti (40,2%) che tra i candidati (29%) e gli elettori (21,1%). L'immigrazione, invece, tocca più gli elettori (12%), che i candidati (10,3%) e soprattutto gli eletti (5,7%). Sul mercato del lavoro viene segnalata una convergenza.
A livello ticinese i temi cambiano. Il mercato del lavoro - tema comune - è per gli eletti menzionato come preoccupazione principale (61,8%), così come per i candidati (50,3%) e gli elettori (32,4%). Se si considera anche il tema dei frontalieri, le percentuali aumentano soprattutto come interesse degli elettori. La terza "problematica" per i ticinesi è il traffico.

Convergenza d'opinioni - Elettori, candidati ed eletti della Lega si dimostrano i più coesi nell'identificare i problemi nazionali e cantonali prioritari. Più divergenze esistono tra eletti ed elettori di Plr, Ppd e Ps. Ad esempio nessuno degli eletti del Ps menziona l'immigrazione come problema urgente da risolvere, mentre l'8,3% degli elettori lo considera come tale. Divergenza marcata sui frontalieri viene riscontrata nel Ppd e nel Plr. In generale, le opinioni dei candidati e degli eletti al parlamento convergono con quelle degli elettori, con alcune divergenze, in particolare sull'ordine di priorità dei problemi da risolvere. 

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE