
LUGANO - Sempre meno abitanti a Lugano. Tra il 2019 e il 2020 si sono persi 591 residenti, e la diminuzione delle nascite sarebbe una delle cause principali. È quanto affermano i consiglieri comunali Giovanni Albertini (Indipendente), Sara Beretta Piccoli (Indipendente) e Edoardo Cappelletti (Partito comunista) in una nuova mozione indirizzata al Municipio.
500 franchi per i neogenitori - La soluzione proposta è l’introduzione di un contributo finanziario di 500 franchi per ogni nuovo figlio nato e/o adottato per tutti i domiciliati a Lugano. L’idea è quella di dare un mano alle famiglie del «ceto medio», ossia, secondo le condizioni fissate nella mozione, tutti i nuclei familiari con un guadagno annuo inferiore ai 120’000 franchi e una sostanza inferiore ai 400’000. Al momento della nascita o dell’adozione sarebbe inoltre imperativo che entrambi i genitori del bambino siano domiciliati nel comune di Lugano.
Ben vengano 500 franchi, ma solo quest'incentivo non risolve il problema. Lugano sta diventando una città incoerente, per pochi e benestanti. Se andate in centro città potete notare quanti interventi nella pavimentazione per attrarre turisti e quante facilitazioni per i commercianti e i bar con i permessi di utilizzare praticamente i marciapiedi. Mah appena pochi metri dopo, (zona Maghetti Corso Pestalozzi via Ciani Via Pretorio Via Ginevra Piazza Monteceneri e quant'altre) la situazione cambia repentinamente soprattutto nelle ore serali, praticamente il nulla, sembra un coprifuoco di guerra. Se poi parliamo dei quartieri di Viganello Pregassona e Molino Nuovo la situazione è degenera...bar chiusi commerci praticamente assenti e strade dissestate con buche che somigliano crateri e deformazioni causate dai Bus e camion che sfrecciano a pelo dei marciapiedi, traffico che aumenta a dismisura in zone di Besso e Viganello con conseguente peggioramento del buon vivere di questi quartieri. Tra l'altro i servizi essenziali di questi quartieri limitrofi tendono a peggiorare creando ghettizzazione dei giovani e insoddisfazione negli anziani. Buona idea sarebbe un adeguamento delle rendite complementari con incentivi tipo gratifica di 600 franchi annuì.(Il comune di Paradiso adotta questa soluzione per i suoi anziani e invalidi che hanno diritto alla complementare). Insomma Lugano deve uscire allo scoperto e ampliare il raggio di azione anche nei quartieri lontani dal centro , creare finalmente una ciclopista che sia sicura per gli utenti e i nostri figli, così da poterli responsabilizzare e crescere senza farsi male. Una grande città si deve organizzare in maniera di attrarre attività a lungo termine così da intrattenere giovani e adulti e indurli perché no, a creare loro medesimi una famiglia