
BELLINZONA - Come ogni venerdì la Polizia cantonale e le polizie comunali comunicano dove, in ottica di prevenzione della circolazione stradale, saranno effettuati i controlli della velocità mobili e semi-stazionari dal 24 al 30 agosto.
La prossima settimana i radar mobili saranno piazzati in sette degli otto distretti ticinesi. Nessun controllo solo in Valle di Blenio. Sono inoltre previsti anche due controlli della velocità semi-stazionari a Losone e Morbio Inferiore.
Qui di seguito la lista di tutte le località interessate:
Distretto di Leventina:
Airolo
Bedretto
Quinto
FaidoDistretto di Riviera:
Cresciano
IragnaDistretto di Bellinzona:
Giubiasco
Monte CarassoDistretto di Locarno:
Muralto
Losone
Arcegno
Vira Gambarogno
Riazzino
Ascona
Locarno
CugnascoDistretto di Vallemaggia:
Avegno
Distretto di Lugano:
Gentilino
Paradiso
Morcote
Molino Nuovo
Cassarate
Banco
Pregassona
Besso
Bissone
Viganello
Gravesano
Bioggio
Melide
AgnoDistretto di Mendrisio:
Balerna
Morbio Inferiore
NovazzanoControlli della velocità semi-stazionari:
Losone
Morbio Inferiore
La Polizia Cantonale ricorda pure che «la velocità elevata permane una delle maggiori cause d'incidenti con esiti gravi e a volte pure letali», e rinnova l’invito ai conducenti «di rispettare i limiti a tutela della propria incolumità e di quella degli altri utenti della strada».
Le forze dell'ordine poi specificano che da questa lista sono esclusi i rilevamenti con le vetture civetta e i controlli con pistola laser, che «devono essere utilizzati esclusivamente per contrastare infrazioni gravi alla Legge federale sulla circolazione stradale». Inoltre, la misura non si applica ai controlli mobili sulla rete autostradale come da parere negativo espresso dall’Ufficio federale delle strade (USTRA).
La Polizia Cantonale conclude evidenziando «di avere la facoltà di svolgere, straordinariamente, dei controlli non annunciati allo scopo di reprimere infrazioni gravi e garantire la sicurezza degli utenti della strada». I controlli preannunciati possono pure non aver luogo a causa di esigenze di servizio o problemi tecnici.
Ho capito. La prevenzione consiste nell'abbassare ulteriormente i limiti di velocità esistenti e posare le fermate dei bus prima/dopo i passaggi pedonali (Riazzino-Bellinzona). Non è per contro prevenzione fare controlli mirati per l'alcool alla sera (20.30- 22.30) quando metà della gente esce dalla cena dei grotti di Losone e/o Ascona con il gomito palesemente alto e guarda caso lo affermano in molti... Spesso ai grotti di Losone/Ascona però cenano anche personaggi nostrani di spicco (politici, avvocati ecc). Vuoi vedere che la prevenzione è quindi una cosa prettamente soggettiva ed adattabile alle circostanze? :):):)