Cerca e trova immobili

CANTONELa galleria stradale del San Gottardo: tutto cominciò cinquant'anni fa

03.05.20 - 20:00
Partì il 5 maggio 1970 la costruzione del tunnel. In dieci anni morirono diciannove minatori
Archivio Keystone
Fonte ATS
La galleria stradale del San Gottardo: tutto cominciò cinquant'anni fa
Partì il 5 maggio 1970 la costruzione del tunnel. In dieci anni morirono diciannove minatori

AIROLO/GÖSCHENEN - La costruzione della galleria stradale del San Gottardo è iniziata cinquant'anni fa, il 5 maggio del 1970. Il Ticino doveva avere un collegamento tutto l'anno per il traffico individuale verso il resto della Svizzera e agli abitanti dei cantoni al nord per raggiungere più rapidamente il soleggiato sud al volante delle loro auto.

La costruzione è durata tre anni più del previsto e i costi sono risultati di oltre il doppio dell'importo stimato: 686 milioni di franchi invece di 306 milioni. Metà del conto supplementare era dovuto all'inflazione, un quarto a problemi geologici e il resto a modifiche progettuali e investimenti che si sono rivelati necessari durante gli undici anni di costruzione.

Nei cantieri di Airolo e Göschenen hanno lavorato contemporaneamente fino a 800 operai, 24 ore al giorno, a turni, per un totale di 9,2 milioni di ore. Hanno fatto esplodere 2,8 milioni di chili di esplosivo e hanno rotto 1,6 milioni di metri cubi di roccia, che corrispondono al volume di quasi 3'000 case monofamiliari.

Nel corso dei lavori sono rimasti uccisi diciannove minatori. Per la galleria lunga quasi diciassette chilometri ciò corrisponde circa a un decesso per chilometro di galleria e per minuto di guida.

Immigrati e razzismo - La fluttuazione della manodopera era inizialmente elevata. Migliaia di immigrati, soprattutto dall'Italia ma anche da altri paesi europei, hanno lavorato in questo tunnel. Isolati e con pochi svaghi, inizialmente hanno anche dovuto affrontare il razzismo degli indigeni, che non hanno guardato molto favorevolmente a questa popolazione che andava e veniva man mano che il lavoro procedeva. Erano dei "Tschinggen" (termine dispregiativo per indicare gli emigrati italiani).

Il fantasma dell'"inforestieramento" era nella mente della gente del posto; non volevano integrare troppo bene gli stranieri. Ma poiché solo un lavoratore felice è un buon lavoratore, gli abitanti di Göschenen hanno poi reso più facile il ricongiungimento delle loro famiglie, hanno costruito una scuola e ampliato le possibilità di fare acquisti.

Questi lavoratori si sono sentiti investiti del loro compito. Nelle immagini televisive trasmesse in tutta Europa il 16 dicembre 1976, in occasione della caduta dell'ultimo diaframma, si vedono molti di loro trattenere le lacrime agli occhi.

L'apertura nel 1980... e gli effetti - Il 5 settembre 1980 alle 17 il tunnel fu aperto al traffico. Nel suo discorso d'inaugurazione il consigliere federale Hans Hürlimann, democristiano di Zugo, ha ricordato i legami secolari tra la Svizzera e il San Gottardo. «Culla delle acque e crocevia tra nord e sud, il Gottardo è sia il luogo dove il nostro Stato ha le sue radici sia il simbolo della nostra libertà strenuamente difesa. Preghiamo affinché questa opera del lavoro umano sia una benedizione per il popolo».

Ma la benedizione è stata offuscata dal traffico motorizzato. La valanga di automobili ha svalutato il valore delle case e la qualità della vita di chi viveva vicino all'autostrada. I villaggi che non sono più stati attraversati dalla circolazione hanno sofferto economicamente. A Gurtnellen, per esempio, hanno dovuto chiudere tutti gli alberghi tranne uno. L'inquinamento atmosferico ha fatto ammalare gli alberi, e il diradamento delle foreste a protezione delle valanghe ha fatto temere che si dovessero evacuare dei villaggi a causa del pericolo.

Il traffico pesante - Hürlimann si è decisamente sbagliato soprattutto su un punto: nel suo discorso ha detto che il tunnel non era stato progettato quale corridoio per il traffico pesante e il trasporto delle merci. La realtà è stata diversa.

La seconda canna - La seconda canna della galleria, benché pianificata fin dall'inizio - il tunnel di sicurezza era la fase preliminare - non è arrivata per molto tempo. Ora, cinquant'anni dopo l'inizio dei lavori, il tunnel ha urgente bisogno di essere ristrutturato. Ciò richiede una chiusura di diversi anni. Nel frattempo, il secondo tubo - approvato in votazione popolare il 28 febbraio del 2016 - sostituirà quello vecchio.

L'Ufficio federale delle strade (Astra) assicura che non c'è da temere una valanga di auto: «Grazie alla seconda canna attraverso il San Gottardo, dopo il risanamento della galleria esistente, la circolazione sarà in una sola direzione su una sola corsia con una fascia di soccorso laterale. Ciò migliorerà la sicurezza senza aumentare la capacità esistente».

Capacità regolata dal 2002 con un cosiddetto sistema di alimentazione a goccia, che consente al massimo di entrare in galleria a 1'000 unità di autovettura all'ora per singola direzione di marcia. Un camion equivale a tre unità di autovettura. Secondo l'Astra, dai 3'000 ai 40'00 camion attraversano il tunnel ogni giorno.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE