Cerca e trova immobili

CANTONEAlla ricerca di un lavoro nella “giungla” delle piante invasive

26.09.19 - 06:40
Per estirpare le piante infestanti il Cantone spende quasi 200mila franchi all'anno. Il coordinatore del progetto spiega che si tratta anche di un’opportunità per le persone da tempo disoccupate
Foto Dipartimento territorio
Alla ricerca di un lavoro nella “giungla” delle piante invasive
Per estirpare le piante infestanti il Cantone spende quasi 200mila franchi all'anno. Il coordinatore del progetto spiega che si tratta anche di un’opportunità per le persone da tempo disoccupate

BELLINZONA - Hanno nomi da Settimana enigmistica ed effetti assai poco simpatici. Poligono del Giappone, Ambrosia, Ailanto, Pueraria lobata (altrimenti detta Kudzu), Palma del Giappone sono le piante invasive e d’importazione che minacciano non solo la biodiversità, ma strade, argini di fiumi e tralicci elettrici. Per fermare la “giungla” il Canton Ticino spende ogni anno migliaia di franchi: la lista delle commesse pubbliche, appena pubblicata, elenca mandati a Caritas Ticino per oltre 185 mila franchi.

A Caritas? - È il lato sociale, quello meno conosciuto, della battaglia condotta dal Gruppo di lavoro organismi alloctoni invasivi, un team interdipartimentale coordinato da Mauro Togni del Dipartimento del territorio. La premessa è che «questi organismi causano danni di vario tipo. Non solo alla biodiversità, ma anche alle infrastrutture pubbliche la cui stabilità viene messa in pericolo da queste piante che hanno ritmi di crescita assai superiori alle specie autoctone». L’estirpazione delle neofite, che ha un costo, evita di dover rimediare a danni spesso più onerosi. 

La formazione - Ma non è un’operazione semplice, richiede tecnica, formazione e braccia. Da qui i mandati a Caritas Ticino e L’Orto di Muzzano (i partner della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie nei programmi di reinserimento) : «Il progetto ha coinvolto così le persone in assistenza, in particolare i disoccupati di lungo periodo, dando vita a due squadre con un organico variabile dalle 4 alle 10 persone - spiega Togni -. Già in avvio sono state tolte due persone dalla disoccupazione, nominandole capisquadra». Trattandosi di un lavoro particolare questo programma di occupazione temporanea ha una durata più lunga (un anno rispetto ai 6 mesi) per seguire la stagione vegetativa. «In parallelo viene fatta una formazione in classe per dare ai partecipanti delle conoscenze sulle neofite».

Nuovi progetti - Anche i Comuni dimostrano sempre più interesse per la lotta alle invasive (tra l’altro i mandati cantonali finora hanno privilegiato partner pubblici che contribuissero finanziariamente ai progetti). Nel Sopraceneri ci si crede un po’ di più, ma anche nel Sottoceneri l’impegno cresce: «Ci sono diversi progetti in avvio nella valle del Cassarate, a Lugano in varie zone». Tra le vittorie il coordinatore cita quella sul Poligono del Giappone che infestava il riale Orino in Val Malvaglia: «Dopo due anni di interventi, assieme al locale Consorzio, abbiamo restituito la sponda del fiume alle persone. La collaborazione è il solo modo per vedere la luce in fondo al tunnel». Pagante è la costanza su terreni che di volta in volta danno meno filo da torcere: «In Val di Blenio in cinque anni, investendo grossomodo la stessa cifra annua, abbiamo decuplicato la superficie d’azione».

Il reintegro di persone - La battaglia alle invasive non si misura però solo in metri quadrati riconquistati, altrettanto importante è l’aspetto umano: «Sembreranno cifre piccole ma in un lustro abbiamo reintegrato una mezza dozzina di persone, di cui quattro hanno trovato lavoro nel ramo del verde». Inoltre, sottolinea Togni, «il progetto rimette in moto individui fermi da più di due anni. È un recupero importante della routine nel mondo del lavoro». Eradicare piante, ma ritrovare radici nella società.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Axel12 4 anni fa su tio
Fa ridere che si spendono soldi per eliminare la palma del Giappone ormai diventata infestante ma non se ne vieta la piantumazione e vendita (come indicato dagli stessi ingegneri forestali). Nonostante sia oramai presente ovunque i giardinieri continuano a utilizzala così come i comuni (vedi il caso Paradiso), anche in caso di pulizia del bosco o delle sterpaglie non viene eliminata come se fosse sacra ma non se ne capisce il motivo.

sedelin 4 anni fa su tio
il commento di FERDI NANDO é utilissimo per capire la questione. in effetti lungo tutto il fiume cassarate il poligono del giappone prospera e impera in modo preoccupante. ho interpellato il comune di lugano 3 anni fa che mi ha risposto "stiamo collaborando con gli esperti del cantone".... a tutt'oggi la situazione è peggiorata. fra non molto, se non si lavora assiduamente e costantemente con decine di operai e fondi sufficienti, la vegetazione indigena sparirà. ma sembra che ai nostri politici non riguardi più di quel tanto, ora va di moda il CO2.

tip75 4 anni fa su tio
fate lavorare chi beneficia di aiuti (immigrati) e poi i disoccupati (dopo, dato che la disoccupazione l'hanno pagata al contrario dei primi)

Fran 4 anni fa su tio
Fanno un lavoro importante e FONDAMENTALE. Peccato che solo pochi qiesto lo cspiscono: 15 like la dice lunga.

bimbogimbo 4 anni fa su tio
Per poter valutare se questa soluzione sia buona o no dovremmo conoscere i dettagli di come vengono spesi questi 200k chf, e quanto ci costa l’organizzazione e la conduzione del progetto. Possibile che i media ci buttino ormai li solo pillole di notizie superficiali e incomplete? Che delusione....
NOTIZIE PIÙ LETTE