Cerca e trova immobili

SVIZZERAComprare un'abitazione è fuori portata per il ceto medio

03.07.19 - 10:57
Rimane un sogno anche per una famiglia che guadagna 10'000 franchi al mese
Ti-Press
Comprare un'abitazione è fuori portata per il ceto medio
Rimane un sogno anche per una famiglia che guadagna 10'000 franchi al mese

ZURIGO - Addio sogno della casa propria in Svizzera, anche per una famiglia che guadagna 10'000 franchi al mese: nonostante i tassi ipotecari ridotti al lumicino comprare un'abitazione è ormai ampiamente fuori dalla portata del ceto medio in larga parte del paese. A pesare sono l'elevato prezzo degli immobili e i criteri di concessione dei prestiti.

Teoricamente i tempi per accedere alla proprietà abitativa sono paradisiaci, analizza la Neue Zürcher Zeitung (NZZ) in un articolo odierno. I prezzi di case e appartamenti sono sì elevati, ma nel contempo non è mai stato così economico far debiti: per un'ipoteca a tasso fisso di dieci anni si paga oggi poco più dell'1%.

Il calcolo è presto fatto: un immobile da 1 milione, che anche per i parametri svizzeri non è poco, acquistato con il massimo possibile di mutuo (80%), viene a costare 8000 franchi all'anno. Se si aggiungono i costi di manutenzione (1% di 1 milione, pari a 10'000 franchi) e i fattori fiscali come il valore locativo si arriva a un onere annuo di 19'000 franchi, vale a dire circa 1600 franchi al mese.

Trovare un appartamento in affitto di 100 metri quadrati pagando 1600 franchi è possibile solo in zona di campagna. L'acquisto è quindi attualmente chiaramente un'opzione più attraente che la locazione, dal profilo finanziario.

Ciò nonostante negli ultimi anni non si è assistito a un assalto alla casa propria, tutt'altro: la quota di alloggi in proprietà, che fino al 2013 era nettamente salita, è tornata a scendere, riferisce la NZZ. Questo è dovuto alla restrittiva politica di concessione dei prestiti che le banche mantengono su pressione delle autorità, preoccupate per possibili bolle immobiliari. Per stabilire se l'ipoteca sia sostenibile per il debitore gli istituti si basano perciò su un tasso fittizio del 4,5%-5%: gli oneri complessivi non possono essere superiori a un terzo del reddito.

Questo rappresenta un ostacolo soprattutto per le persone giovani e le famiglie. E stando alle analisi del sito di confronto internet Comparis ciò è diventato nel frattempo il problema numero uno, superando quello dei mezzi propri (che devono essere del 20% del prezzo di acquisto, di cui al massimo il 10% prelevato dalla cassa pensioni).

In base ai calcoli di Comparis un'economia domestica con un reddito lordo di 10'000 franchi al mese (120'000 all'anno) può permettersi, in ossequio alle regole sulla sostenibilità, solo abitazioni con un prezzo sino a 680'000 franchi. Ma nella maggioranza dei casi questo importo non è sufficiente in Svizzera per acquistare un appartamento di tipo medio con 4,5 camere e 120 metri quadrati. Secondo la società di consulenza Wüest Partner la mediana per questi oggetti è di 780'000 franchi (il 50% costa quindi di più).

Abitazioni a meno di 680'000 franchi (valore mediano) si trovano sostanzialmente solo in zone discoste: in Ticino soddisfano questo criterio solo i distretti di Leventina, Blenio e Riviera, nei Grigioni solo quelli di Moesa e Hinterrhein.

La soluzione scelta dalla famiglie è quindi spesso il pendolarismo. Analizzando la situazione di Basilea, Credit Suisse (CS) ha calcolato che il livello dei prezzi scende già del 15% con un tempo di spostamento in auto di 15 minuti. Se questo sale a 30 minuti si arriva al 43%.

In media i proprietari effettuano quindi tragitti più lunghi per andare al lavoro, anche se pure gli affitti calano con l'aumentare della distanza dai centri. Nel canton Zurigo, in base ai rilevamenti di CS, solo il 32% dei proprietari di abitazioni unifamiliari raggiunge il posto di lavoro in 30 minuti, una quota che sale al 38% per chi possiede un appartamento e al 51% per coloro che sono in affitto.

Non è certo bello che il sogno delle proprie quattro mura sia diventato fuori portata, ma la colpa non è delle banche, sostiene la NZZ. Il problema è la situazione dei tassi, che si riflette sul forte aumento del prezzo degli immobili.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE