Cerca e trova immobili

L'OSPITELe dinamiche e le prospettive dell'educazione interculturale

11.08.19 - 16:30
Angela Popi, Insegnante di lingue straniere con specializzazione per l'educazione interculturale
Le dinamiche e le prospettive dell'educazione interculturale
Angela Popi, Insegnante di lingue straniere con specializzazione per l'educazione interculturale

La filosofia dell'educazione interculturale si è posta la sfida di educare alla comprensione e all'apertura alla diversità. La presenza di studenti stranieri nelle aule è un fattore preoccupante per molti insegnanti svizzeri, poiché ci sono difficoltà nel trovare una metodologia di insegnamento correlata a classi non omogenee. L'educazione interculturale emerge come una categoria prescrittiva e pedagogica, basata sul concetto di scambio interattivo tra culture diverse, non solo per promuovere la convivenza di gruppi multiculturali, fianco a fianco come un unico mosaico umano..

Durante gli ultimi trent'anni in Svizzera, ci sono stati afflussi migratori per motivi politici ed economici, principalmente da paesi colpiti dalla guerra dell'ex Jugoslavia. In Ticino, nel 2013 i residenti degli ex paesi jugoslavi (Croazia, Serbia, Kossovo, Bosnia e Erzegovina, Macedonia) rappresentano oltre il 24% della popolazione totale. Nonostante questo altissimo tasso di popolazione immigrata, le lezioni per gli studenti stranieri nella loro lingua madre non sono molto diffuse.

Questo fenomeno sociale degli anni passati ha rimodellato il concetto di pedagogia interculturale, ridisegnato da un approccio di mera accettazione delle differenze e specificità culturali in una direzione significativa verso l'assimilazione e l'integrazione. Lo sviluppo dell'educazione interculturale nell'Europa continentale è iniziato dagli anni '70, ma ci sono molti ostacoli per la piena attuazione pratica delle politiche educative.

Generalmente in Svizzera, l'educazione interculturale mira a due importanti obiettivi di insegnamento, per consentire ai figli degli immigrati di imparare la loro lingua madre e cercare di familiarizzare tutti gli studenti con molte culture diverse in modo che possano imparare a rispettarli tutti. Sebbene l'idea del multiculturalismo e del multilinguismo sia ben sviluppata all'interno del sistema scolastico del Ticino, la cattiva gestione dell'eterogeneità emergente nelle scuole con conflitti interni è una situazione non molto rara. La mancanza di risorse negli ultimi anni ha aumentato la pressione sugli insegnanti che si occupano di tali corsi ed è estremamente complesso gestire da soli questi problemi, fattori che amplificano in alcuni insegnanti l'effetto burnout.

In molte occasioni, l'approccio pedagogico dell'interculturalismo è rilevante solo per l'insegnamento della lingua italiana agli studenti stranieri e il processo di omogeneizzazione può essere continuato attraverso mezzi informali di comunicazione tra gli studenti e non sulla base di alcun corso scolastico. Da un punto di vista cantonale, la mancanza di risorse per lo sviluppo di nuovi progetti che comprende processi di sperimentazione e ricerca-azione volti a promuovere una pedagogia interculturale è finora molto limitata, al giorno d'oggi. La maggior parte dei progetti è di esclusiva responsabilità delle scuole con comunità locali e partner privati.

Un ottimo esempio di progetto collaborativo di successo in 4 scuole secondarie in Ticino è stata una serie di corsi di filosofia per gli studenti delle scuole medie con il nome "Fisionomia a scuola", ispirati a Nikos Toumaras e al suo libro greco "Fisionomia: verità distorta", un progetto attualmente in corso in molti paesi europei per un periodo iniziale di 6 mesi (Gennaio-Giugno 2019). Questo è stato un raro caso di discussione attiva sulla base del dialogo filosofico e politico per questioni come le politiche dell'UE, l'immigrazione e la politica attraverso materiali multimediali e presentazioni interattive. È stato anche uno dei pochi sforzi per stabilire la visione dell'interculturalità scolastica per i cittadini attivi, integrando gli studenti adolescenti nella partecipazione attiva e nella discussione per le questioni sociali e politiche della vita reale. Tali iniziative di insegnamento sono anche molto utili per gli insegnanti al fine di acquisire esperienza empirica, poiché la maggior parte degli insegnanti rivela che non hanno l'opportunità di partecipare a corsi pedagogici nel campo dell'educazione interculturale.

Questo problema è particolarmente cruciale, poiché le attività interculturali vengono implementate separatamente nell'ambito scolastico e non seguendo corsi prestabiliti. Alcune scuole gestiscono l'interculturalità con uno spirito collaborativo, creando una rete di persone e professionisti disponibili per gestire situazioni che la comunità scolastica non è in grado di gestire. È vero che esiste una convinzione logica per riunire in modo efficiente tutti gli attori coinvolti, compresa la famiglia di studenti stranieri, d'altra parte è anche vero che esistono ancora alcune forme di incomprensione o difficoltà di comunicazione.

L'obiettivo del multilinguismo sembra essere raggiunto in larga misura, sia qualitativamente che quantitativamente, ma gli obiettivi di inclusione sociale e assimilazione sembrano ancora essere un processo disconnesso, non completamente integrato nel curriculum a livello scolastico.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE