Cerca e trova immobili

SAN GALLOIl magico eremo dei Walser nella Valle di Calfeisen

24.08.21 - 19:00
Reportage alla scoperta dell’Heidiland, tra Bad Ragaz e il Walensee
CR
La chiesetta Walser.
La chiesetta Walser.
Il magico eremo dei Walser nella Valle di Calfeisen

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Reportage alla scoperta dell’Heidiland, tra Bad Ragaz e il Walensee

BAD RAGAZ - All'inizio del 14mo secolo, i Walser arrivarono dalle loro antiche fattorie a Fidaz attraverso il Trinser Fürggli nella valle del Calfeisen e vi si stabilirono da cima a fondo. Alcune famiglie Walser ricevettero l'Alp Sardona e tutta la valle di Calfeisen come feudo dal monastero di Pfäfers. Questo creò una colonia di cento persone in dodici famiglie.

Nel 1312 i primi Walser costruirono la prima chiesetta dell’eremo. Il prete di Weisstannen veniva dodici volte all'inizio, poi quattro volte all'anno. I sacerdoti venivano dalla valle per i battesimi, i matrimoni e i funerali. Ma presto, all'inizio del 15mo secolo, iniziò un vivace afflusso e deflusso. Poi, a metà dello stesso secolo, iniziò la migrazione vera e propria. Intorno al 1500, la zona di Sardona tornò a essere un alpe, e nei decenni successivi, un podere dopo l'altro fu venduto come alpe e passò nelle mani di proprietari dell'Unterland. A metà del 16mo secolo ci fu la grande migrazione dei Walser a Weisstannen, St. Margrethenberg, la Bündner Herrschaft e a Gams. Solo un sacrestano e la sua famiglia vivevano ancora a Sankt Martin. Poco dopo il 1652, gli ultimi Calfeisen, Ursula Sutter, e i suoi due figli, lasciarono la valle e si trasferirono a Vättis. Essi gestirono il loro feudo rimanente a Sankt Martin solo come tenuta estiva. Da allora, l'intera valle del Calfeisen è diventata di nuovo un'alpe e una foresta.

Il destino dei Walser di Calfeisen si compì così, perché l'impresa dei pionieri Walser era apparentemente troppo grande e il mondo ostile della montagna troppo potente. L'area di insediamento era sfavorevole perché l'alto massiccio del Ringelspitz (la montagna più alta del cantone di San Gallo) mancava della necessaria luce solare. Le fattorie non ricevevano luce calda per mesi in inverno.

La stagione invernale estremamente ardua e lunga, tuttavia, richiedeva molta legna da ardere, e l'allevamento unilaterale del bestiame aveva bisogno di stuoie e pascoli. Per questo motivo, la nuova foresta è stata ripetutamente disboscata e la natura è stata così duramente colpita. La scomparsa degli alberi ha fatto sì che la valle diventasse troppo grande. Le valanghe e le frane si sono aperte nella foresta rimanente e hanno messo in pericolo gli insediamenti.

L’eremo è tornato a rivivere grazie alla volontà di veri pionieri del turismo. Nel 2019 l'albergo con ristorante è stato ripreso da Petra Eggenberger e Astrid Riser. Questo piccolo gioiello dell’ospitalità, offre servizi con camere moderne ed alcune ‘suite’ nella parte diffusa (stalle Walser trasformarte con cura e gusto). Un’offerta ideale per chi vuole rigenerarsi corpo (con delle bellissime passeggiate nella regione della Sardona, patrimonio dell’UNESCO) e la mente (meditazione, yoga,...). L’eremo di San Martino può essere raggiunto in automobile su una strada a senso unico alternato (attenzione agli orari). Non perdetevi l’occasione di guardare il filmato (gratuito) sulla storia di Sankt Martin. 

Sono giunto al termine della seconda giornata del mio viaggio alla scoperta dell’Heidland e delle attrazioni di questo angolo del canton San Gallo. La prossima tappa mi porterà in un villaggio raggiungibile unicamente a piedi oppure in battello!

Testo a cura di Claudio Rossetti


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE