
Si celebra oggi 26 agosto la giornata internazionale del cane, l’animale domestico per eccellenza, insieme al gatto. Il legame tra uomo e Fido ha una storia millenaria e sono molteplici le ragioni che hanno aiutato a rinsaldarlo: all’inizio fu un rapporto di utilità - l’uomo gli dava da mangiare in cambio di aiuto nella caccia - poi s’è trasformato in qualcosa di diverso. Oggi la scienza ci racconta l’importanza del cane per l’uomo.
Fido è un elemento che apporta benessere alla famiglia, aiutando i bambini a sviluppare affetto e senso di responsabilità, rendendo più forti le loro difese immunitarie - diverse le ricerche che lo dimostrano - e migliorando la nostra salute: chi ha un cane fa più moto e dunque si tiene maggiormente in forma. Possedere un cane, inoltre, allontana il rischio depressione, mitigando il senso di solitudine, e addirittura portarlo in ufficio aiuta a ridurre lo stress sul lavoro e ad essere più produttivi.
Addirittura la medicina ha compreso l’importanza di Fido, allargando sempre più i campi di utilizzo della pet therapy. In questa giornata speciale, dedicate qualche attenzione in più al vostro amico a quattro zampe. Anche se a lui basterà anche solo una carezza per sentirsi amato e felice.