Testo e regia Sergio Mercurio con Severo Callaci.
Produzione: Agustina Toia
Luogo | Teatro Paravento |
Indirizzo / Via | Via Cappuccini 8, Locarno |
Info | 0917519353 |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Trick & Trails con la Mountainbike
per ragazzi/e nati nel 2005 – 2010
Cari giovani biker,conoscete il Bikepark e il Pumptrack alle Scuole Medie di Mendrisio? Siete curiosi di scoprire tutto quello che si può fare con la mountainbike? Avete voglia di divertirti e imparare nuovi trucchetti? Volete provare percorsi di abilità ed equilibrio? Volete imparare la tecnica di guida su vari terreni? Allora partecipate al corso del MoMo Bike e vedrete che imparerete cose che non avreste mai pensato!
Data:
1. Domenica 17 marzo 2019 14.00 – 16.00
2. Domenica 24 marzo 2019 14.00 – 16.00
3. Domenica 07 aprile 2019 09.00 – 15.00 (pranzo insieme)
Iscrizionni entro il 10 marzo tramite il formulario sul sito www.momobike.ch
Luogo | scuole medie |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Info | 0795769735 |
Età | Ragazzi dai 9 ai 14 anni |
Sito web | Vai al sito |
Filo Barocco
Francesco Facchini violino
Maria Luisa Montano flauti dolci
Marco Baronchelli arciliuto
Carlo Maria Paulesu violoncello
L’idea di creare un nuovo ensemble stabile specializzato nell’esecuzione di musica antica nasce nel 2016 dall’incontro del liutista Marco Baronchelli, allievo del liutista ticinese Luca Pianca, con il violinista Francesco Facchini, presso il Conservatorio della Svizzera italiana.In seguito al successivo ampliamento dell’organico, grazie all’aggiunta del violoncello di Carlo Maria Paulesu, studente del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como, l'Ensemble propone le sue prime esibizioni, che mostrano fin da subito la forte coesione e il coinvolgimento dei musicisti. A partire dal 2018 il gruppo si arricchisce della presenza del flauto dolce della ticinese Maria Luisa Montano (già attiva in duo con Baronchelli), allieva di Conrad Steinemann presso la Schola Cantorum di Basilea e vincitrice della prestigiosa borsa di studio Fried Wald Stiftung. Evitando deliberatamente l'introduzione di un clavicembalo, l'ensemble inizia a perfezionare la miscela timbrica creata dagli strumenti coinvolti e ad “identificarsi” con un proprio repertorio: nasce così l'idea di un curioso e sorprendente programma che metterà a confronto la musica "di corte" del XVII secolo con la musica tradizionale irlandese, oltre al lavoro più “canonico” su un ampio numero di sonate a tre dei maggiori autori del '700 europeo. Filo Barocco si esibisce presso la chiesa San Quirico e Giulietta di Melide (TI), la chiesa Santi Pietro e Paolo di Gravesano (TI), l'oratiorio Corpus Domini di Bellinzona (TI), la chiesa evangelica di Arlesheim (BL), il centro Serrafiorita di Pambio (TI) e nelle province italiane di Como e Varese.
Luogo | Centro Culturale di Circolo a Soazza |
Indirizzo / Via | Stradon 50, Soazza |
Età | dai 6 anni |
Sito web | Vai al sito |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Nero-Bianco” di Paolo Di Capua e Antonio Tabet. Esposizione curata da Loredana Müller, presentaRosa Pierno, suoni in saladi Daniele Christen.
Inaugurazione alle ore 19, un’esposizione da non perdere: Antonio Tabet e Paolo Di Capua effettueranno un dialogo in Nero e Bianco fra bassorilievi e sculture. Una lirica logica anima il legno, che è il materiale in cui entrambi gli artisti hanno realizzato le loro opere, le quali creano uno spazio in cui, in un ovattato quanto misterioso silenzio, sensibilità e matematica s’incontrano senza contraddizioni.
Antonio Tabet, utilizzando linee rette e curve, attenendosi strettamente al colore originale del materiale (ocra o grigio/nero), combina gli elementi piani, che compone secondo gli incastri progettati, i quali gli consentono di ottenere oggetti volumetrici. Gli elementi appartengono a una serie chiusa, ove ciascun elemento deve essere montato esclusivamente in una predeterminata posizione. Le opere ci appaiono come forme del movimento. Movimenti mentali, percettivi, affettivi, ma anche paradossali, poiché il moto di queste opere è di fatto bloccato, la forma è compiuta, eppure alcune strutture sembrano ruotare affette da un moto vorticoso. Quello a cui Tabet cerca di dare forma, a partire da un elemento-costola tramite la rotazione, è una relazione con lo spazio, relazione che non si lascia pensare nella dimensione euclidea, ma in quella artistica. Nelle opere di Paolo Di Capua artista romano , troviamo una forte esigenza di ordine sistematico, riflessivo, strutturale. Lo sviluppo in serie è testimone di un processo in fieri dove si valutano i diversi effetti compositivi degli elementi scelti (quasi un abaco) nelle diverse relazioni che intrattengono, al fine di ottenerne valenze semantiche, oltre che iconiche, diverse. Tale operazione analitica sul linguaggio visivo ottiene, tramite, appunto, l’utilizzo dei singoli elementi aggregati, di volta in volta, in maniera diversa, l’articolazione di un sistema: tutta l’attenzione va alle relazioni interne che le unità stabiliscono nell’opera. Sul crinale formato dai versanti della coppia determinato/indeterminato si gioca l’invito al fruitore, chiamato a interpretare gli elementi assemblati in configurazioni diverse e lo svolgersi della serie “Ho messo bianco su bianco”. Ad areapangeart si susseguono, inoltre, i lunedì di programma: il 28 febbraio per gli incontri di “acquapoetica” condotti da Gilberto Isella sarà presente Rita Iacomino , poeta attiva a Roma . Seguiranno due concerti, il 18 marzo , Aska violinista giapponese suona con Carlos Buschini al basso elettrico . Il 1 aprile Daniel Christen , il quale ha generato i suoni in sala in dialogo con lle opere esposte, assieme a Santos S grò dedicheranno all’esposizione e al suo materiale, il legno, un concerto tra sintetizzatori e percussioni. Lunedì 8 aprile Werner Weick assieme a Andrea Andriotti presenterà un nuovo ciclo di suoi film "Apocalisse" e “La visione della fine" . Per concludere l'esposizione, gli artisti della mostra “Nero-Bianco” saranno nuovamente con noi, il 15 aprile , in una conferenza, moderati dalla storica dell'arte Rosa Pierno .
Per le serate è necessario prenotare dato il numero contenuto di posti ai numeri telefonici
0763380967 o 0918573979, oppure tramite un Email a loredanamuller@bluewin.ch
Antonio Tabet, nato nel 1935 .Dal1972 grafico a Milano (Unimark International, Pirelli)
1972-2000 direttore artistico della Banca del Gottardo (Lugano) Dal 2000 artista indipendente.
Paolo Di Capua, nato nel 1957. Dal 1976 al 1981 ha frequentato i Corsi di Architettura e Storia dell'Arte presso l'Università Nazionale della Sapienza ed il Corso dell'Istituto Europeo del Design a Roma. Nel 1985 si è diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. E’ stato allievo dello scultore Lorenzo Guerrini. Dal 1983 ha soggiornato a Pietrasanta dove ha realizzato parte delle sue opere in pietra. Dall'inizio degli anni '80 ha tenuto mostre personali e collettive in Italia, Spagna, Germania, Corea del sud, U.S.A. e Cina.
www.areapangeart.ch Ai Casgnò 11a - 6528 Camorino tel 0918573979-0763380967 loredanamuller@bluewin.ch
Luogo | Areapangeart centro culturale Camorino |
Indirizzo / Via | Ai Casgnò 11a 6528 Camorino-Bellinzona, Camorino |
Periodo | Dal 18.02.2019 al 15.04.2019 |
Giorni | Tutti i giorni |
Info | 0918573979 |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Sette giornatate all’insegna del divertimento per tutti i giovani riders ticinesi con la tavola ai piedi sulle nevi di casa nostra!
“Lo snowboard non si spiega si vive!”. White Pillow Snowboard Team, organo ufficiale FSSI (Federazione Sci Svizzera Italiana), presenta “SHRED! The fun days“. Sette giornate di FUN! con la tavola ai piedi, sulle nevi ticinesi per divertirsi in compagnia. Lo scopo è di creare un luogo d’incontro per i giovani riders ticinesi e diffondere una cultura dello snowboard improntata su valori positivi come divertimento, rispetto dell'ambiente, condivisione e la connessione con la natura. Come cigliegina sulla torta, White Pillow è alla ricerca di nuovi talenti. Gli eventi si svolgeranno dal 23 dicembre 2018 al 17 marzo 2019 nelle località sciistiche della Svizzera Italiana, Airolo, Carì e Bosco Gürin. Maggiori informazioni e per iscrizioni, alla pagina fun.whitepillow.ch
Luogo | Airolo |
Indirizzo / Via | Airolo |
Periodo | Dal 23.12.2018 al 17.03.2019 |
Giorni | Do |
Info | 0041797040948 |
Prezzo | 30 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Dall’8 dicembre 2018 al 31 marzo 2019
Sabato, domenica, festivi e vacanze scolastiche dalle ore 14°° alle 17°°
Eventualmente per scuole o gruppi su riservazione (076 412 30 81)
Nel gennaio 1667 le valli dell’alto Ticino furono devastate da terribili valanghe. A oltre 350 anni di distanza, la commemorazione di quei tragici eventi interroga sulle conseguenze dei fenomeni naturali e sul loro impatto materiale e culturale. L’esposizione porterà l’ospite a ripercorrere la storia delle valanghe in Ticino, l’evoluzione in materia di prevenzione e a riflettere sull’origine e l’estetica dei «paesaggi del rischio».
Mostra a cura di Mark Bertogliati e Jan Holenstein
Serata-evento
Venerdi 25 gennaio 2019 alle ore 20°°
buvette Centro Sportivo Lavizzara, Prato-Sornico
Presentazione del documentario “Le valanghe del 1867” di Mark Bertogliati
e Alberto Fumagalli con la presenza di Giaele Foresti Cavalli.
A seguire conferenza sulle valanghe tenuta dal geologo Giorgio Valenti.
Luogo | Prato Sornico |
Indirizzo / Via | Istituto Scolastico di Lavizzara, Prato-Sornico |
Periodo | Dal 08.12.2018 al 31.03.2019 |
Giorni | Sa Do |
Info | 076 412 30 81 |
Sito web | Vai al sito |